Mappa
DUE DENTRO AD UN FOCO
/ STORIE DI PIETRA
MILANO
26 marzo 2022, h 09.30 e h 12.30
27 marzo 2022, h 09.30 e h 12.30
* due turni
Partenza dai Giardini di Via Morgagni 20
(lato Consolato Repubblica Ceca)
progetto narrativo di
Rosario Tedesco
attraversamenti urbani sulle tracce delle pietre d’inciampo
da un’idea di Rossella Tansini
testo adattamento e regia di
Rosario Tedesco
ATTRAVERSAMENTO URBANO
Le pietre d’inciampo guideranno gli spettatori alla scoperta di un percorso per le strade di Milano, fatto con le tracce della Storia. Scopriremo insieme il destino dei sommersi e quello dei carnefici, i delatori, gli aguzzini, le storie individuali si faranno corali, lasciando che emergano lentamente dal silenzio, con i loro contrasti, pietà e oblio. Uscendo dal tempo della Storia, i nostri passi ci condurranno in una discesa in quelle tenebre che hanno avvolto la nostra coscienza nazionale.
L’associazione culturale TRACCE nasce con l’obiettivo di mantenere viva la memoria delle vittime delle stragi perpetrate dai regimi nazifascisti del secolo scorso. Il teatro, la musica e ricerca storica sono le chiavi attraverso cui vogliamo rendere omaggio alle testimonianze di tanti sacrifici.
COME PARTECIPARE
Partenza dai Giardini di Via Morgagni 20 (lato Consolato Repubblica Ceca)
Per partecipare è necessario inviare una mail al nostro indirizzo (info@letracce.org) indicando nome, cognome e numero di telefono.
Costi
10 euro per l’attraversamento urbano
10 euro adulti, 5 euro studenti e over 65 per l’ingresso e la visita guidata al Memoriale
I soci di TRACCE possono partecipare gratuitamente alla marcia, pagando unicamente l’ingresso al Memoriale. È ovviamente gradita, a loro discrezione, un’elargizione liberale.
* Consigliamo scarpe comode e portare con sé acqua
ITINERARIO
1. PARTENZA Giardini di Via Morgagni 20 (Consolato Repubblica Ceca) • a. J.S. Bach, Preludio BWV 871 / 2. Dante Coen Via Plinio 20 / 3. Enzo Capitano Via Stradella 13 / 4. Jenide Russo Giardini Morgagni (Piazzale Bacone) • b. J.S. Bach, Fuga BWV 876 / 5. Via Palestrina (angolo Viale Doria) / 6. Via Palestrina (angolo Via Venini) • c. Ilse Weber, Und der Regen rinnt / 7. Fondazione Memoriale della Shoah Milano, LA RAGAZZA DI OSTIA di Rolf Hochhuth • d. Ilse Weber, Wiegala
MUSICHE
con la partecipazione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
Paolo Camporesi, fisarmonica
docenti coinvolti: Lydia Cevidalli e Nicoletta Mainardi, in collaborazione con il Maestro Sergio Scappini
BRANI
a. J.S. Bach, Preludio BWV 871
b. J.S. Bach, Fuga BWV 876
c. Ilse Weber, Und der Regen rinnt
d. Ilse Weber, Wiegala
DUE DENTRO AD UN FOCO
/ STORIE DI PIETRA
progetto narrativo di
Rosario Tedesco
attraversamenti urbani sulle tracce delle pietre d’inciampo
da un’idea di Rossella Tansini
testo adattamento e regia di
Rosario Tedesco
produzione
TRACCE Associazione Culturale
ufficio stampa Rossella Tansini
progetto grafico Roberto Speziale
multimedia Beatrice Spezia
suono e luci Giuliano Almerighi
con il contributo di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
in collaborazione con
CASA DELLA MEMORIA - COMUNE DI MILANO
con la partecipazione di
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI DI MILANO
con il patrocinio di
ANED MILANO / ANPI PROVINCIALE MILANO / ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH / FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC / COMITATO PER LE PIETRE D’INCIAMPO MILANO / ISTITUTO NAZIONALE FERRUCCIO PARRI MILANO / MEMORIALE DELLA SHOAH MILANO / TEATRO ELFO PUCCINI / UCEI
Dalle News

DUE DENTRO AD UN FOCO / MILANO: 25 e 26 marzo 2023, le nuove date
DUE DENTRO AD UN FOCO / storie di pietra MILANO: 25 e 26 marzo 2023