DUE DENTRO AD UN FOCO

/ Storie di pietra

progetto narrativo di
Rosario Tedesco

attraversamenti urbani sulle tracce delle pietre d’inciampo
da un’idea di Rossella Tansini

testo adattamento e regia di
Rosario Tedesco

 


NUOVO PERCORSO 2023 / MILANO
9 GIUGNO 2023, h 10.30
Fontana Marinai d’Italia (Corso Ventidue Marzo)

 

* prenotazione obbligatoria / info@letracce.org
(vedi "come partecipare")


produzione
TRACCE associazione culturale

in partnership con
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

in collaborazione con
CASA DELLA MEMORIA - COMUNE DI MILANO

con la partecipazione di
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI DI MILANO

con il patrocinio di
ANED / ANPI PROVINCIALE MILANO / ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH / FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC / COMITATO PIETRE D’INCIAMPO MILANO / ISTITUTO NAZIONALE FERRUCCIO PARRI MILANO / MEMORIALE DELLA SHOAH MILANO /  TEATRO ELFO PUCCINI / UCEI


MUSICHE

con la partecipazione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano

Marta Brandolini, voce
Davide Ballanti, chitarra

docente coinvolta: Nicoletta Mainardi, delegata agli eventi del “Giorno della Memoria”

BRANI

a. Jacob Jacobs, Bei mir bist du shoen
b. Ilse Weber, Und der regen rinnt
c. The Klezmatics, Ale brider
d. The Klezmatics, Ershter vals
e. George Gershwin, I got rhythm


COME PARTECIPARE

iscrizione | Per partecipare è necessario inviare una mail al nostro indirizzo info@letracce.org indicando nome, cognome e numero di telefono.

numero massimo di partecipanti | 30 persone

orari | partenza ore 10.30

costi | gratuito

durata del percorso | 1 ora e 30 circa

Partenza da Fontana Marinai d’Italia (Corso Ventidue Marzo), con la preghiera di presentarsi almeno un quarto d’ora prima. Arrivo in Via Mario Giurati.
* consigliamo scarpe comode e portare con sé acqua


IL PROGETTO

Con l’espressione attraversamento urbano Tracce – associazione culturale nata dall’intento di promuovere azioni culturali per la conservazione della memoria delle vittime dei regimi nazifascisti che hanno duramente segnato la storia del XX secolo: ebrei, partigiani e oppositori politici – vuole tradurre memorie su una mappa, nomi e momenti che il tempo ha reso sfocati. Il risultato di questo ambizioso progetto narrativo è un quadro fatto di storie di vittime e carnefici.
Le pietre d’inciampo guideranno gli spettatori alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dal silenzio diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio. Uscendo dal tempo della Storia accompagneranno sommessamente ma in modo inesorabile i nostri passi in una discesa in quelle tenebre che hanno avvolto la nostra coscienza nazionale.

Il percorso proposto conduce necessariamente al cuore del dramma della storia recente, in un territorio dolente in cui per umanizzare la vittima e sottrarla all’oblio, non si può fare a meno di rievocare anche il suo carnefice, che in questo caso è stato un suo vicino, frequentatore degli stessi luoghi, immerso nello stesso respiro della città. Memoria tangibile di questa coesistenza, il nostro percorso si spingerà oltre le pieghe del passato, e tornando al nostro presente, non potrà sottrarsi a una nuova serie di domande: Com’è accaduto tutto ciò? Chi l’ha reso possibile? Chi ha partecipato? Perché questa passeggiata oggi è tanto importante? E noi, che traccia lasceremo nella città per i nostri posteri?

Contesto progettuale

Nella ricostruzione dei tragici avvenimenti per i quali milioni di persone sono state “assassinate”, come le pietre di inciampo portano inciso, non è stata di secondaria importanza la diretta testimonianza dei superstiti, fossero essi ebrei scampati ai campi di sterminio o partigiani sopravvissuti.
È noto come costoro solo in anni relativamente recenti abbiano incominciato a “raccontare” i soprusi perpetrati con inaudita violenza dai regimi nazifascisti, quasi che la narrazione che ne scaturiva fosse troppo crudele per essere creduta. Un velo di pudore ha coperto a lungo gli orrori visti e subiti.
Per evidenti ragioni anagrafiche queste testimonianze dirette vanno esaurendosi, ma perdura la necessità di non far venir meno la trasmissione di questi fatti alle giovani generazioni, perché le loro coscienze siano sempre vigili, in particolare nel generale quadro di povertà culturale che sembra colpire le nuove leve.

Con la prima edizione del percorso di Tracce / DUE DENTRO AD UN FOCO abbiamo voluto coinvolgere gli studenti dell’Università degli Studi di Milano. Per loro è previsto un incontro con gli organizzatori dell’iniziativa che illustreranno il fine dell’operazione e i passaggi operativi. Successivamente saranno chiamati a una partecipazione attiva nelle ricerche e nell’elaborazione dei materiali reperiti.
L’ambizione di questa prima esperienza è che possa essere declinata come modello, nelle edizioni successive coinvolgeremo ancora altri studenti dei corsi di primo e di secondo grado.


 

IL TRAILER

 


 

LE INTERVISTE

Rosario Tedesco ha realizzato con ciascun responsabile dei partner coinvolti una serie di interviste negli spazi messi a disposizione dal Comune di Milano nella sede della Casa della Memoria. Queste testimonianze raccontano la vita delle diverse istituzioni e il rapporto progettuale e collaborativo che si è innescato a partire dalla realizzazione del progetto DUE DENTRO AD UN FOCO / Storie di pietra prodotto da Tracce.
Un primo segno che mette in rete istituzioni impegnate sullo stesso fronte, o con esperienze lontane e diverse, che attraverso una storia, un oggetto, una testimonianza, raccontano l’avvio di un dialogo con Tracce e la comunità.


 

«O voi che siete due dentro ad un foco,
s’io meritai di voi mentre ch'io vissi,
s’io meritai di voi assai o poco

quando nel mondo li alti versi scrissi,
non vi movete; ma l’un di voi dica
dove, per lui, perduto a morir gissi».

Lo maggior corno de la fiamma antica
cominciò a crollarsi mormorando,
pur come quella cui vento affatica;

indi la cima qua e là menando,
come fosse la lingua che parlasse,
gittò voce di fuori e disse: [...]

Dante, Inferno, XXVI

Interviste a cura di Rosario Tedesco
riprese e montaggio di Beatrice Spezia
Tutti gli incontri si sono tenuti alla Casa della Memoria di Milano
Progetto grafico rospeinfrantumi

© 2021 Tracce associazione culturale

I NOSTRI PARTNER

In questi mesi l’associazione ha lavorato a una fitta tessitura di contatti e legami con altre istituzioni già impegnate sullo stesso fronte o chiamate a partecipare attivamente al suo progetto.

L’ANED Milano (Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti / Sezione di Milano) ha sostenuto il nostro percorso di ricostruzione storico-documentaria con la trasmissione della sua grande competenza e mettendo a nostra disposizione informazioni e materiali d’archivio.

http://www.deportati.it/aned/le-sezioni/milano/sezione-di-milano/

L’ANPI PROVINCIALE MILANO (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia / Comitato provinciale di Milano) ha reso possibile l’adempimento di tuttigli aspetti organizzativi e servizio d’ordine (autorizzazioni delle autorità competenti) per l’attraversamento urbano del 10 giugno. Il presidente dell’associazione ha inoltre fornito materiale documentario utile per la stesura delle storie delle pietre.

https://anpimilano.com/

L’ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH grazie alla grande esperienza e partecipazione attiva ha garantito sostegno e collaborazione consolidando la rete dei rapporti.

https://www.figlidellashoah.org/

La CASA DELLA MEMORIA – COMUNE DI MILANO ha fornito un importantissimo sostegno logistico per le interviste di presentazione del progetto, realizzate nei suoi spazi, a tutti i partner di Tracce.

https://www.casadellamemoria.it/

La FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC ha garantito l’accesso alla documentazione racchiusa nel suo archivio.

https://www.cdec.it/

Il COMITATO PIETRE D’INCIAMPO MILANO ha fornito la storia documentata delle vittime che verranno ricordate nel primo attraversamento urbano.

http://www.pietredinciampo.eu/milano/

Il CONSERVATORIO “GIUSEPPE VERDI” DI MILANO ha curato la partecipazione di un gruppo di allievi che accompagneranno la manifestazione eseguendo brani musicali di Bach.

https://www.consmilano.it/

L’ISTITUTO NAZIONALE FERRUCCIO PARRI ha messo a disposizione il suo vastissimo archivio.

http://www.reteparri.it/

Il MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO aprirà le sue porte per accogliere la parte finale del nostro percorso che prevede la lettura di un breve testo conclusivo e l’esecuzione della Ciaccona di Bach.

http://www.memorialeshoah.it/

Il TEATRO ELFO PUCCINI ospiterà nei suoi spazi uno dei momenti musicali.

https://www.elfo.org/

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO faciliterà il percorso didattico con gli studenti di alcuni corsi oltre ad aver garantito sostegno economico a tutte le fasi del progetto.

https://www.unimi.it/it

L'UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’Ente rappresentativo della confessione ebraica nei confronti dello Stato, che ha concesso il suo importante patrocinio a sostegno e diffusione del progetto.

https://ucei.it/


 

I Partener del progetto DUE DENTRO AD UN FOCO