GIUGNO 2023 | Doppio appuntamento con il racconto delle “pietre d’inciampo” a Roma e Milano
#tracce #duedentroadunfoco2023 #Roma #Milano GIUGNO 2023 | DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL RACCONTO DELLE “PIETRE D’INCIAMPO” A ROMA E MILANO A
teatro storia e musica lasciano tracce
/ Storie di pietra
progetto narrativo di
Rosario Tedesco
attraversamenti urbani sulle tracce delle pietre d’inciampo
da un’idea di Rossella Tansini
testo adattamento e regia di
Rosario Tedesco
progetto grafico
Roberto Speziale
PRIMO ITINERARIO ROMANO
6 e 7 giugno 2023 / 9.00-10.30 e 11.00-12.30
Partenza da Via della Lungara, 81/c
produzione
TRACCE associazione culturale
col sostegno di
Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia
Goethe-Institut Roma
Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)
in collaborazione con
Scuole Ebraiche di Roma
Scuola Germanica Roma – Deutsche Schule Rom
Centro di Cultura Ebraica di Roma
col patrocinio di
Arte in memoria
Associazione Figli della Shoah
Comunità Ebraica di Roma
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)
Fondazione Museo della Shoah
Municipio Roma I Centro
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)
MUSICHE
Interventi musicali a cura del Dipartimento di Musica della Scuola Germanica Roma e del Coro delle Scuole Ebraiche di Roma, diretto da Josef Anticoli
Capitale delle memorie di cui è interamente lastricata, Roma, la città eterna, oggi la vogliamo attraversare in un modo diverso, restituendo voce a persone comuni, vittime della Storia, “sommersi” ricordati soltanto da una semplice pietra, un sanpietrino tra mille del suo selciato. Questa piccola pietra (10 x 10 cm, sormontata da una sottile lamina di ottone) grazie all’intuito dell’artista tedesco Gunter Demnig è diventata un simbolo importante per la ricostruzione del nostro recente passato fatto di conflitti e ferite non rimarginate. Ciascuna di loro ha dato modo di iniziare a costituire quello che è forse il più grande monumento della memoria degli orrori della seconda guerra mondiale in Europa. Delle oltre 80.000, disseminate in ventisei Paesi, oltre 300 si trovano a Roma, prima città italiana ad accogliere l’iniziativa nel 2010.
Rosario Tedesco, attore e regista, insieme a Rossella Tansini e Alberta Bezzan dell’associazione culturale TRACCE, ha dato forma a una ricostruzione narrativa di percorsi che connettono insieme le vittime e i carnefici, di cui le pietre d’inciampo sono una testimonianza materiale. Il progetto “DUE DENTRO AD UN FOCO - Storie di pietra”, avviato a Milano nel 2021, continua a crescere e con il 2023 prendono il via nuovi itinerari e nuovi racconti nella città di Roma, con l’ambizione di contribuire a tessere insieme storie, memorie civili, personali, familiari ma anche e soprattutto collettive che servono al nostro presente più che mai. La guerra, i suoi orrori, non sono uno spettro del passato, qualcosa da rimuovere o negare, sono lo scandalo sotto i nostri occhi, davanti alle nostre coscienze.
Confrontarsi con la memoria della città, interrogare ogni pietra, ogni passo, è il compito del narratore, che si distingue di fronte alla Storia sia dal testimone sia dallo storico. Il suo compito è quello di tagliare e cucire, soprattutto legare e recuperare il filo di discorsi mai uditi, suscitando sentimenti contrastanti, ponendo sotto la lente più fratture e dissonanze, che l’evidenza documentale della prova.
Con un attraversamento urbano tradurremo delle memorie su una mappa, riconnettendo insieme punti e linee, nomi e momenti che il tempo ha reso sfocati. Quella che prenderà forma è fatta di storie – private, collettive, pubbliche, segrete – storie di vittime e carnefici: che talvolta si confondono nell’intrico di anonime segnaletiche e muti toponomastici; talvolta riemergono, alcune a scapito di altre.
La storia corale che evocherà la nostra guida (che, come Virgilio con Dante nel celebre canto dedicato ai consiglieri fraudolenti, impone un silenzio riflessivo ai suo compagni di viaggio) ci racconta di un legame diventato indissolubile: il carnefice non può più sfuggire alla sua vittima. Quella che viene fuori da questa esperienza attiva e partecipata, non è la storia di vinti e vincitori della seconda guerra mondiale, ma quella di uomini e donne, le cui tracce e destini hanno dato forma ad un percorso per le strade della città che è simbolico e reale allo stesso tempo.
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio. Uscendo dal tempo della Storia accompagneranno sommessamente ma in modo inesorabile i nostri passi in una discesa in quelle tenebre che hanno avvolto la nostra fragile coscienza nazionale.
Il percorso conduce necessariamente al cuore del dramma della storia recente, in un territorio dolente in cui per umanizzare la vittima e sottrarla all’oblio, non si può fare a meno di rievocare anche il suo carnefice, che nel nostro caso è stato un suo vicino, frequentatore degli stessi luoghi, immerso nello stesso respiro della città. Memoria di questa coesistenza, il nostro percorso si spingerà oltre le pieghe della storia passata, e tornando al nostro presente, urlato, fosco, animato da paure e sospetto, non potrà sottrarsi a una nuova serie di domande: Com’è accaduto tutto ciò? Chi l’ha reso possibile? Chi ha partecipato? Perché questa passeggiata oggi è tanto importante? E noi, che traccia lasceremo nella città per i nostri posteri?
COME PARTECIPARE
Partenza da Via della Lungara, 81/c, con la preghiera di presentarsi almeno un quarto d’ora prima.
Arrivo in Largo 16 ottobre 1943, Deportazione degli ebrei di Roma (Fondazione Museo della Shoah – Portico d’Ottavia).
Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo eventi-roma@goethe.de indicando nome, cognome e numero di telefono.
Numero massimo di partecipanti | 30 persone per ciascun tour
Orari | primo turno 9.00-10.30 | secondo turno 11.00-12.30
Costi | gratuito
Durata del percorso | 1 ora e 30 circa
* Consigliamo scarpe comode e portare con sé acqua
Attore e regista, si è formato alla scuola di Luca Ronconi. Ha collaborato tra gli altri con A. Latella. Per il cinema ha preso parte a importanti produzioni internazionali, recitando a fianco di Anthony Hopkins, Udo Kier, Michael York. Ha lavorato con compagnie multiculturali, con cui ha recitato nei più importanti teatri nazionali, dal Teatro Argentina di Roma, al Carignano di Torino e al Piccolo Teatro di Milano e in tournée per tutta l’Europa, da Kiev a Barcellona, da Hannover a Lione, recitando davanti a platee prestigiose come quella dell’Odéon di Parigi e del Festival di Salisburgo. Dal 2005 al 2011 è stato Gast Schauspieler in Germania.
Per il 2017 e 2018 ha diretto con Matteo Caccia il Festival Mosto (il succo delle storie), primo festival di narrazione mirato all’intreccio di esperienze, tra teatro, giornalismo e reportage e promozione del territorio. Con il progetto Doppio Sogno per Palermo. 5 quadri per la città, da lui stesso ideato e diretto, ha sperimentato un’idea contemporanea di Stadtspiel (teatro di città), sul testo di Arthur Schnitzler, prodotto dal Goethe-Institut Palermo e interpretato da Pasquale Di Filippo.
Nel corso della sua attività professionale e di ricerca ha tracciato un personale percorso di teatro civile con gli spettacoli che vedono come protagonista la storia del XX secolo e della responsabilità individuale nei confronti della guerra e in particolare della Shoah (Il Vicario di Rolf Hochhuth, I Fisici di F. Dürrenmatt, Destinatario Sconosciuto di K. Kressmann-Taylor, In quelle tenebre – La verità è un intreccio di voci di Gitta Sereny).
8 febbraio 2023 / 16.30-18.00
presso la sede dell’Ambasciata Tedesca
Villa Almone, via Cristoforo Colombo 1
13 febbraio 2023 / 11.30
presso la sede delle Scuole Ebraiche di Roma, via del Portico d’Ottavia 73
* Interventi musicali a cura del Coro delle Scuole Ebraiche di Roma e del Dipartimento di musica della Scuola Germanica Roma
#tracce #duedentroadunfoco2023 #Roma #Milano GIUGNO 2023 | DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL RACCONTO DELLE “PIETRE D’INCIAMPO” A ROMA E MILANO A
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.